
La medicina alternativa
La “medicina alternativa”, anche detta terapia non convenzionale, comprende tutte quelle pratiche mediche non “ufficialmente riconosciute” dalla medicina occidentale, cioè tutte
I dolori osteoarticolari sono reazioni infiammatorie a carico delle strutture articolari: ossa, tendini e legamenti.
L’infiammazione è un processo di difesa che si innesta al verificarsi di un danno; ha come obiettivo quello di eliminare il danno per avviare un processo di riparazione.
I sintomi più comuni dell’infiammazione sono:
I dolori osteoarticolari possono presentarsi a qualsiasi età. I più giovani sono più sensibili ai microtraumi (stress ripetuto sull’articolazione che provoca piccole lesioni) ed alle distorsioni e lussazioni (l’articolazione compie un movimento innaturale e i tendini e i legamenti si stirano; la distorsione è transitoria, la lussazione è permanente e necessita di manovre specifiche). Gli anziani, invece, sono più sensibili a patologie quali artrosi (invecchiamento delle articolazioni) e malattie autoimmuni: causate da un’anomala ed eccessiva attività del sistema immunitario. Colpisce tessuti ed articolazioni di tutto il corpo causando infiammazione e dolore.
La “medicina alternativa”, anche detta terapia non convenzionale, comprende tutte quelle pratiche mediche non “ufficialmente riconosciute” dalla medicina occidentale, cioè tutte
Indice Sintomi Cause Diagnosi Terapia Prevenzione L’osteoartrosi (artrosi) è la causa più frequente di dolori alle articolazioni; è causata dal
Il dolore pelvico è un malessere continuo o intermittente, percepito nella porzione centrale più inferiore dell’addome, chiamata ipogastrio, e localizzato
La PEA: palmitoil-etanol-ammina è una sostanza lipidica prodotta dal nostro corpo per difendere le cellule da danni o infiammazioni croniche. Svolge in